Ca’ della Torre
Un’appartamento con una storia antica!
Mi chiamo Francesca, e sono la vostra host!
Ad aprile 2022 ho deciso di dedicarmi all’accoglienza dei viaggiatori a Venezia, proponendo loro un appartamento ricco di storia nel centro storico di Venezia. Riscontro con piacere che i miei ospiti sono sbalorditi dal poter soggiornare in un posto così ricco di storia!
Ho deciso di chiamare l’appartamento Ca’ della Torre, poiché si trova all’interno del Palazzo della Torre. Nel XVI secolo infatti il palazzo è di proprietà della famiglia Della Torre.
Si suppone che il nome derivi anche dal fatto che nel 1400 in origine ci fosse una torre, facilmente individuabile oggi per le finestre gotiche e la scala interna a rampa lunga.

IL PALAZZO DELA TORRE
Palazzo della Torre fa parte dell’antica insula dei Santi Apostoli, area costituita da un gruppo di costruzioni con funzioni pubbliche, tra le quali nei secoli V-VIII erano presenti il Palazzo del Tribuno di Rivoalto (dove risiedette anche il doge Angelo Partecipazio (seconda metà del VIII secolo), il tribunale e la prigione (casón).
Del complesso tribunalizio faceva parte anche la Torre quattrocentesca attualmente inglobata nel Palazzo della Torre. Nel XVI secolo, quando ormai il complesso non era più utilizzato per le sue funzioni pubbliche, alla torre venne affiancato e connesso un palazzo nobiliare, che diventano quindi un tutt’uno.
Nel XVI secolo il palazzo è di proprietà della famiglia Della Torre (stemmi visibili sulla panca e sulla colonna nella corte).
Nel XVII secolo il palazzo è di proprietà della famiglia Bellegno che affittano parte del palazzo al pittore Pietro Della Vecchia (1603-1678), dal 1661 e ai suoi allievi: vi condussero una vera e propria Accademia di pittura, per insegnare la pittura ai giovani, (1661-1748).
Sempre nel XVII secolo, dal 1649 al 1687, la corte ospita il Teatro SS. Apostoli
Nel 1750 il palazzo passa di proprietà alla famiglia Erizzo.
Da fine Ottocento il palazzo è di proprietà della famiglia Viterbi e successivamente suddiviso in diversi appartamenti residenziali.
CALLE LARGA DEI PROVERBI
Il palazzo di trova alla fine della Calle Larga dei Proverbi: sulla porta grande in Calle Larga dei Proverbi, al civico 4571, è scolpito il motto: Soli Deo honor et gloria (“Per la gloria e l’onore di Dio solo”, Apocalisse 4,11); sull’architrave della finestra a lato della porta in Calle del Traghetto, al civico 4574, è scolpito il motto: Spes mea in Deo est (“La mia speranza è in Dio”, Salmo 61, 8).